Tre giorni per evadere dalla solita routine e spezzare il grigiore dell'inverno?
Io, ad esempio, ho organizzato un week-end a Firenzecon mio marito, pianificando in anticipo un itinerario ad hoc che ci permettesse di avere una panoramica della città
ottimizzando il nostro tempo a disposizione.
Da Milano C.le il comodissimo treno Frecciarossa ci ha portati dritti nel cuore di Firenze (Stazione di Santa M. Novella) impiegandoci appena 2 ore e grazie ad una prenotazione anticipata abbiamo speso solo 16 euro a testa in classe Business con snack e quotidiano inclusi. Per risparmiare tempo ci eravamo preparati dei panini e della frutta da mangiare lungo il viaggio e quando, alle 13, siamo arrivati a Firenze abbiamo subito raggiunto il nostro Hotel per il check-in.
Ogni volta che organizzo un viaggio decido sempre il budget a disposizione e come spenderlo. Nel caso di questo week-end , visto che coincideva con il San Valentino, con il compleanno di G. e si trattava di una città famosa anche per la sua tradizione vinicola e culinaria, ho preferito dedicare la spesa più grossa alle esperienze "enogastronomiche"
(ristoranti e degustazioni) ed ai musei.
Cercando quindi, un hotel che ci permettesse di risparmiare ma in una buona posizione,
L'hotel è situato nel quartiere Santa Croce, dalla Stazione l'abbiamo raggiunto con una passeggiata di circa 20 minuti attraverso il centro storico della città.
Fino a Marzo questa catena alberghiera propone l'offerta Crazy Winter con camere da
€ 39,90 al giorno colazione inclusa!
€ 39,90 al giorno colazione inclusa!
Considerando che a disposizione degli ospiti ci sono: Sky gratuito,Wi-Fi gratuito, late check-out (fino alle 12!) ed un angolo snack aperto 24h/24h non si poteva non cogliere questa offerta al volo!
Il check-in è stato velocissimo e ci è stata subito assegnata la nostra camera all'ultimo piano con una vista strepitosa su Firenze..guardate!
Il check-in è stato velocissimo e ci è stata subito assegnata la nostra camera all'ultimo piano con una vista strepitosa su Firenze..guardate!
Tornando al nostro itinerario, dopo aver sistemato il bagaglio e dopo un paio d'ore di riposo siamo usciti ed a piedi abbiamo raggiunto Piazza del Duomo per visitare
una parte del complesso storico: noi abbiamo scelto la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cripta di Santa Reparata, il campanile di Giotto ed il Battistero anche se il biglietto (10 euro) permette l'accesso anche del Museo dell'opera di Santa Maria del Fiore e la salita alla celebre Cupola del Brunelleschi.
Una visita alla cattedrale merita per ammirare anche solo dal basso l'imponente cupola affrescata con il Giudizio Universale. Anche la facciata è splendida, in stile neo gotico e nell'insieme è certamente l'edificio caratterizzante della città insieme a Ponte Vecchio.
Una curiosa sorpresa è stato scoprire che il Duomo è stato costruito sopra l'antica cattedrale di Santa Reparata di cui è possibile ammirare gli scavi scendendo dalle scale che si trovano nella navata destra.
Santa Reparata è molto venerata in alcune zone della Francia (Provenza e Corsica) ed è patrona di Nizza perché la leggenda vuole che dopo averla uccisa i suoi aguzzini mettessero il suo corpo su una barca fatta poi andare alla deriva: la barca, guidata dagli angeli, sarebbe arrivata a Nizza, in Francia, e il corpo sarebbe stato sepolto in quella che poi divenne la cattedrale di Sainte-Réparate.
Ma le leggende che aleggiano intorno a questa santa sono svariate ed ovviamente una riguarda Firenze.
Accanto agli scavi di Santa Reparata si trova il bookshop e, ahimè con disappunto, devo segnalarvi che la tomba del Brunelleschiè situata proprio accanto a quest'ultimo in un angolino che davvero non rende giustizia all'autore della più grande cupola in muratura mai costruita. State attenti altrimenti non riuscirete neppure a vederla!!
Sia la salita al Campanile di Giotto che alla Cupola regalano una vista della città da togliere il fiato, purtroppo nel vero senso della parola, perché in entrambi i casi sono più di 400 scalini per raggiungere la vetta!!
Una fatica ricompensata dall'impareggiabile vista.
Noi siamo saliti sul campanile che risale alla metà del 1300 e guardate che vista spettacolare!
Infine un salto a visitare il Battistero di San Giovanni, il più antico monumento della piazza. Il pavimento evoca il mondo islamico mentre la sontuosa cupola evidenzia l'influsso bizantino ed il tema è, ancora una volta il Giudizio Universale.
Dopo tanta fatica solo una buona cenetta poteva rifocillarci!
In un ristorantino proprio di fronte al Mercato Vecchio abbiamo festeggiato la nostra ricorrenza doppia: San Valentino ed il compleanno di G.
a suon di vellutata di patate, porri, ginseng e tartufo, risottino alle fragole, controfiletto su radicchio stufato e per finire mousse al cioccolato, zenzero e mandorle tostate.
Siamo poi rientrati in albergo passeggiando tranquillamente per
il centro storico che anche di sera è sicuro e regala meravigliosi scorci.
Si era già conclusa la nostra prima giornata a Firenze!!
Volete seguirmi anche durante la seconda giornata?
L'appuntamento è con il post di Sabato!
una parte del complesso storico: noi abbiamo scelto la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cripta di Santa Reparata, il campanile di Giotto ed il Battistero anche se il biglietto (10 euro) permette l'accesso anche del Museo dell'opera di Santa Maria del Fiore e la salita alla celebre Cupola del Brunelleschi.
Una visita alla cattedrale merita per ammirare anche solo dal basso l'imponente cupola affrescata con il Giudizio Universale. Anche la facciata è splendida, in stile neo gotico e nell'insieme è certamente l'edificio caratterizzante della città insieme a Ponte Vecchio.
Una curiosa sorpresa è stato scoprire che il Duomo è stato costruito sopra l'antica cattedrale di Santa Reparata di cui è possibile ammirare gli scavi scendendo dalle scale che si trovano nella navata destra.
Santa Reparata è molto venerata in alcune zone della Francia (Provenza e Corsica) ed è patrona di Nizza perché la leggenda vuole che dopo averla uccisa i suoi aguzzini mettessero il suo corpo su una barca fatta poi andare alla deriva: la barca, guidata dagli angeli, sarebbe arrivata a Nizza, in Francia, e il corpo sarebbe stato sepolto in quella che poi divenne la cattedrale di Sainte-Réparate.
Ma le leggende che aleggiano intorno a questa santa sono svariate ed ovviamente una riguarda Firenze.
Accanto agli scavi di Santa Reparata si trova il bookshop e, ahimè con disappunto, devo segnalarvi che la tomba del Brunelleschiè situata proprio accanto a quest'ultimo in un angolino che davvero non rende giustizia all'autore della più grande cupola in muratura mai costruita. State attenti altrimenti non riuscirete neppure a vederla!!
Sia la salita al Campanile di Giotto che alla Cupola regalano una vista della città da togliere il fiato, purtroppo nel vero senso della parola, perché in entrambi i casi sono più di 400 scalini per raggiungere la vetta!!
Una fatica ricompensata dall'impareggiabile vista.
Noi siamo saliti sul campanile che risale alla metà del 1300 e guardate che vista spettacolare!
Infine un salto a visitare il Battistero di San Giovanni, il più antico monumento della piazza. Il pavimento evoca il mondo islamico mentre la sontuosa cupola evidenzia l'influsso bizantino ed il tema è, ancora una volta il Giudizio Universale.
Dopo tanta fatica solo una buona cenetta poteva rifocillarci!
In un ristorantino proprio di fronte al Mercato Vecchio abbiamo festeggiato la nostra ricorrenza doppia: San Valentino ed il compleanno di G.
a suon di vellutata di patate, porri, ginseng e tartufo, risottino alle fragole, controfiletto su radicchio stufato e per finire mousse al cioccolato, zenzero e mandorle tostate.
Siamo poi rientrati in albergo passeggiando tranquillamente per
il centro storico che anche di sera è sicuro e regala meravigliosi scorci.
Si era già conclusa la nostra prima giornata a Firenze!!
Volete seguirmi anche durante la seconda giornata?
L'appuntamento è con il post di Sabato!
Carnet di informazioni utili relative a questo post
Hotel B&B Firenze City Center
Visita ai monumenti di Piazza del Duomo
Trattoria Vecchio Mercato