Quantcast
Channel: E guardo il mondo dal mio blog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 280

Una cena gourmand a Cogne

$
0
0
Rieccomi qua, a distanza di una settimana per finire di raccontarvi il mio week-end a Cogne in occasione di "Cantine Aperte":
se vi siete persi i primi due post li trovate cliccando qui e qui.
Dopo un Venerdì dedicato al "safari" fra le cantine del paese, per la serata di sabato sono state proposte Cene Gourmand nei diversi ristoranti di Cogne, tutti al prezzo di 35 euro a persona ed accompagnati dai vini dei produttori locali.

Noi abbiamo cenato presso il Ristorante Sant'Orso all'interno dell'omonimo hotel
con un menú indimenticabile dello Chef Raffaele Baldini.
Ogni singolo piatto era abbinato ad un vino diverso che ne esaltava i sapori.
L'atmosfera era romantica ed accogliente, noi eravamo pronti a scoprire
il meglio della cucina valdostana!



La cena si è aperta con uno dei piatti più buoni che abbia mai mangiato
una Tartare di trota di Lillaz con zenzero servita su un letto di ananas fresco ed accompagnata da vino Blanc de Morgex et de la Salle del 2013 di Piero Brunet.


Io sono un'amante dei risotti ed il primo piatto mi ha resa felice:
un'ottimo risotto all'emulsione di barbabietola e Bleu d'Aoste un formaggio erborinato che ha vinto anche la medaglia d'oro in diverse competizioni legate ai formaggi.
Questo primo piatto era accompagnato dal vino Rouge di La Crotta de Tanteun e Marietta


Dopo un prelibato cosciotto di vitello valdostano cotto a bassa temperatura con fieno ed erbe di montagnaè arrivato il dolce a chiudere in bellezza la cena: la Torta Sant'Orso 
con noci e miele, una specie di strudel davvero deliziosa!


Ringrazio per l'accoglienza Filippo Gérard dell'Hotel Sant'Orso, per la cena squisita lo chef ed il gentilissimo personale di sala.



Per chiudere il bellezza il nostro week-end a Cogne, Domenica mattina prima di ripartire per Milano, abbiamo fatto una passeggiata tra la neve per raggiungere le
cascate di Lillaz.
Si raggiunge Lillaz (frazione di Cogne) in auto o se si hanno diverse ore a disposizione, a piedi. Una volta lasciata l'auto nel grande piazzale all'inizio del paesinosi seguono i cartelli che indicano il sentiero che porta alle belle cascate.


Il paesaggio è fiabesco e regna il silenzio deliziato solo dallo scorrere del fiume che in questo periodo era ancora parzialmente coperto dalla neve.
Il mio consiglio è di andare alla scoperta di questo paradiso in tutte le stagioni!
Vi lascio con alcune foto scattate quella mattina!



Per tutte le informazioni su Cogne visitate il sito www.cogneturismo.it


Viewing all articles
Browse latest Browse all 280