Raccontarvi il mio blogtour tra i Castelli della Loira è stato davvero entusiasmante
ed impegnativo. Oggi vi mostro l'ultima tappa del viaggio che ho effettuato a fine Giugno:
chateau & jardins de Villandry.
Sono felice di parlarvene ora perchè qualcuno tra voi
potrebbe prendere spunto e visitare questo castello con i suoi meravigliosi giardini
durante il prossimo autunno: Ottobre è un mese magico a Villandry!
(vi spiego perchè al termine del post)
A differenza degli altri castelli visitati durante il mio tour, Villandry non fu mai la dimora di un sovrano, nè quella di una regina ma la residenza di un ministro: Jean Le Breton.
Quando si visita questo castello, dunque, ci si concentra soprattutto sui giardini che si integrano armoniosamente con il complesso di monumenti non tanto sulla storia regale.
Villandry è l'ultimo dei castelli eretti lungo la Loira nel Rinascimento: gallerie ad arcate, alti abbaini dalla sagoma scolpita e tetti di ardesia a spiovente incorniciano un cortile d'onore di estrema eleganza.
Quando ho iniziato a progettare il viaggio nella Loira
ricordo di aver scelto senza esitazione una visita a Villandry per poter ammirare
da vicino i suoi incantevoli giardini.
Progettati fra il 1907 ed 1910 dal bisnonno di Henri Carvallo, l'attuale proprietario, i giardini sono disposti su più livelli ed è "auspicabile che vengano guardati dall'alto verso il basso, dagli edifici vicini oppure da terrazze rialzate intorno al parterre".
Cartina alla mano, vi spiego qualcosa dei 3 giardini che compongono
la meravigliosa tenuta di Villandry, per chi volesse, invece, approfondire l'argomento
può leggere nel mio "blog di approfondimento" Secret garden & Histoire naturellel !
A differenza degli altri castelli visitati durante il mio tour, Villandry non fu mai la dimora di un sovrano, nè quella di una regina ma la residenza di un ministro: Jean Le Breton.
Quando si visita questo castello, dunque, ci si concentra soprattutto sui giardini che si integrano armoniosamente con il complesso di monumenti non tanto sulla storia regale.
Villandry è l'ultimo dei castelli eretti lungo la Loira nel Rinascimento: gallerie ad arcate, alti abbaini dalla sagoma scolpita e tetti di ardesia a spiovente incorniciano un cortile d'onore di estrema eleganza.
Quando ho iniziato a progettare il viaggio nella Loira
ricordo di aver scelto senza esitazione una visita a Villandry per poter ammirare
da vicino i suoi incantevoli giardini.
Progettati fra il 1907 ed 1910 dal bisnonno di Henri Carvallo, l'attuale proprietario, i giardini sono disposti su più livelli ed è "auspicabile che vengano guardati dall'alto verso il basso, dagli edifici vicini oppure da terrazze rialzate intorno al parterre".
Cartina alla mano, vi spiego qualcosa dei 3 giardini che compongono
la meravigliosa tenuta di Villandry, per chi volesse, invece, approfondire l'argomento
può leggere nel mio "blog di approfondimento" Secret garden & Histoire naturellel !
Lo spazio fu concepito affinchè in poco spazio fosse concentrato tutto l'occorrente per deliziare la vista e tutto ciò che serve per la vita materiale e quella spirituale.
Troviamo così i Giardini Ornamentali ricchi di significati simbolici, l'Orto decorativo ed il Giardino dei semplici con il laghetto.
Se mi seguite andiamo a visitare gli interni del castello.
All'ingresso si trova una bellissima scala Luigi XV, la cui ringhiera reca, ad ogni piano, le iniziali intrecciate MAC (Michel-Ange de Castellane), proprietario dal 1754, prima di J.Carvallo.
J. Carvallo era un grande estimatore e collezionista d'arte,
nel castello infatti, troviamo una collezione di pregiati dipinti spagnoli. A far da tetto alla galleria si può ammirare uno straordinario soffitto portato direttamente dalla Spagna.
Io ho avuto la fortuna di visitare Villandry accompagnata da una guida d'eccezione: la restauratrice di tutti questi dipinti. Ne ho approfittato per farle parecchie domande sul suo lavoro affascinata dalla sua possibilità di toccare queste meraviglie dell'arte.
Successivamente è possibile visitare gli appartamenti,vi lascio alcune foto.
Per il resto, come al solito, vi invito a vederlo di persona ;)
Come dicevo, però, l'attenzione a Villandry è completamente catturata dai giardini.
Dieci giardinieri sono impiegati a tempo pieno e Villandry è un'ottimo "campo scuola" per tutti quanti vogliono imparare l'arte del verde.
E' molto interessante seguire il loro lavoro durante l'arco di tutto l'anno,
in questo periodo, ad esempio, si stanno potando i 140 tassi ed i bossi dei giardini ornamentali,
inoltre tra qualche giorno si inizia la messa a dimora degli alberi ed il ripristino del
tappeto erboso.
Il Castello di Villandry è aperto tutto l'anno,
trovate orari e tariffe nel sito www.chateauvillandry.com
Durante l'autunno inoltrato potrebbe capitarvi di vedere questo meraviglioso spettacolo di zucche!!
Prima di lasciare Villandry non potete non fare tappa allo Shop! Attrezzi da giardiniere, tradizionali souvenirs, quaderni, libri, marmellate e....semi per "ricreare" nel vostro giardino o sul vostro balcone un pò di Villandry!!
Ed è qui che mi siete venuti in mente!!!!! Così ho acquistato
una confezione di semi di Sauge (salvia) "Blue Bedder" da regalare ad uno di voi.
Come?
Semplicemente lasciando un commento qua sotto nel quale mi raccontate qual'è
stato il vostro castello preferito della Loira tra quelli che vi ho mostrato
entro Domenica 30 Settembre a mezzanotte.
Estrarrò il fortunato/a qualche giorno dopo utilizzando "la pesca dei bigliettini" :)
Il mio tour della Loira non finisce qua.
A pochi passi dal castello, si trova la pista ciclabile ...
ma di questo vi racconterò e mostrerò fotografie sulla Pagina Facebook in questi giorni,
perchè i Castelli si possono visitare anche organizzando divertenti tour in bicicletta!
Buon week-end a tutti!