Quantcast
Channel: E guardo il mondo dal mio blog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 280

L'amore per l'antico: Chateau Champ de Bataille

$
0
0
Siamo in auto e stiamo lasciando l'aeroporto di Parigi, ci aspettano 150 Km 
di autostrada scorrevolissima per raggiungere la prima tappa del nostro viaggio..
ah per la cronaca, siamo sempre io e mio marito, i viaggiatori della Francia ;)
Fortunatamente condividiamo sia la passione per questo tipo di viaggio itinerante
 sia quella per l'Oltralpe!

Dopo circa due ore con una sosta in autogrill per caffè e mandarini (abbinamento stravagante, lo so, così come trovo stupefacente il trovare tanta varietà di frutta in un autogrill...non mi risulta che da noi ci sia questa usanza) arriviamo davanti ad un castello 
che ci lascia a bocca aperta.
Si tratta dello Chateau du Champ de Bataille,
eretto nel 1600 su questa area che fu protagonista dello scontro bellico tra due famiglie quella di Robert de Danois e quella del conte normanno Guillamme Longue Epèe nel 995.
Quest'ultimo vinse conquistando l'indipendenza della Normandia.
Non a caso la traduzione del nome del castello è Campo di Battaglia.


Dal 1992 il castello è stato acquistato dall'attuale proprietario Jacques Garcia,
che vive in un'area della tenuta...e che dire..beato lui!
Sono tanti i dettagli speciali di questo castello: inizio con il dirvi che l'architetto a cui fu commissionato è Louis Le Vau, lo stesso che ha lavorato a Versailles e a Vaux-le-Vicomte.


Dopo aver visitato i Castelli della Loira lo scorso Giugno, 
posso assicurarvi che quando entrerete qui capirete subito che si tratta di qualcosa di diverso.
A me è piaciuto in modo particolare perchè sono una grande appassionata di 
archeologia e storia naturale: a Champ du Bataille troverete anche questo....
e non parliamo dei giardini....un'emozione unica!
Andiamo per ordine, vi faccio fare un giro panoramico e veloce degli interni.


Lo sapevate che durante il 17° e 18° secolo il biliardo era un gioco amato e diffuso
 alla Corte di Francia?
Questo che vedete sopra è un raro esempio di tavolo da biliardo Luigi XIV in ebano 
e mogano Cubano.
Ma questa sala ha due pezzi assolutamente da segnalarvi:
sopra il camino si trova un orologio prodotto per gli appartamenti di Maria Antoinette 
al Palais des Tuileries, fu uno degli ultimi oggetti spediti alla Regina.
Il divanetto invece fa parte di una serie di 4 pezzi stampati con il marchio del Castello di Fontainebleau che componevano il Turkish boudoir della Regina.



Nel castello troviamo il salone del "dolce vivere" dove ricevere gli ospiti
ed intrattenere conversazioni.



Al centro del salone si trova il bellissimo ritratto della Duchessa di Beuvron.
Intorno alla sala hanno post 6 sedie provenienti dalla camera da letto di
Madame du Barry a Fontainebleau.

La sala da pranzo raccoglie un numero di pezzi eccezionali che vanno da riproduzioni di busti romani e greci al servizio in porcellana decorato dal pittore F.N. Martinet con
 stupendi soggetti ornitologici.



La stanza più sontuosa è probabilmente, la camera de Re


Nella camera si trovano due poltrone importanti: una creata per il Grande Delfino di Francia e l'altra per la Duchessa di Borgogna. Il letto è coperto da un prezioso copriletto cinese.

Ed è giunto il momento di scoprire aree solitamente non aperte ai visitatori,
che ho avuto l'onore di visitare accompagnata da Catherine responsabile del ricevimento:
la cappella, lo studio con la biblioteca (un sogno!) e ....



la galleria di storia naturale ( dove io ho perso il senno dall'entusiasmo :) e mi sono dimenticata di scattare altre fotografie oltre a quanto vedete sotto).



Di nuovo visitabile, invece al pubblico, lo spettacolare Salone d'Ercole o Sala delle Guardie
con la collezione di sculture di gusto antico.



Una volta terminata la visita all'interno del castello
è il momento di scoprire il giardino al quale lavorano tutti i giorni una decina di giardinieri.
Chateau du Champ de Bataille è una vera e propria Versailles di dimensioni più ridotte.



L'attuale proprietario ha ricostruito quasi da zero questi giardini che probabilmente furono
già molto sontuosi.



Beh, la visita è terminata...ora tocca a voi organizzare
un viaggio ed inserire il Castello di Champ du Bataille (Le Neubourg) nel vostro itinerario.
Vi lascio qualche informazione utile:

- il castello è aperto da Pasqua ad Ognissanti
nei weekends e nelle feste dalle 15.30 alle 17.30
(aperto tutti i giorni in Luglio e Agosto)
- i giardini sono aperti da Pasqua ad Ognissanti
tutti i giorni dalle 14.00 alle 18.00
(Giugno, Luglio e Agosto dalle 10.00 alle 18.00)

www.chateauduchampdebataille.com


A prestissimo per continuare insieme il viaggio!



Viewing all articles
Browse latest Browse all 280