Quantcast
Channel: E guardo il mondo dal mio blog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 280

Macaron: il dolcetto leggenda

$
0
0
I macarons sono nati a Venezia.


Si, lo so, con questa notizia vi ho scioccati...pensavate forse che questi dolcetti fossero nati a Parigi sul set del film di Sofia Coppola "Maria Antonietta"?
No, no..la storia dei macarons è piuttosto articolata ed è legata a numerose leggende.
Una di queste vuole appunto che i macarons siano stati inventati in Italia e precisamente nella bella Venezia nel VIII secolo ed esportati poi da Caterina de' Medici nel 1600 quando sposò il Duca di Orléans, futuro Re di Francia, come dolce di corte per il matrimonio.


Questo fatto rende Caterina de' Medici una regina davvero "trendy": quante ragazze adesso, infatti, vogliono offrire i macarons alla loro festa di matrimonio?

Ma quindi Venezia, potrebbe essere la culla dei macarons...e se ci andiamo ora dove possiamo trovare i nostri sospirati dolcetti?
Vengono segnalati coloratissimi macarons da Vizio, Virtù in campiello San Tomà al gusto di cioccolato, vaniglia, violetta, caramello, rosa, nocciola, passion fruit, caffè, pistacchio e altri.
Quando si è a Venezia il lusso di sedersi ai tavolini del Caffè Florian almeno una volta bisogna concederselo. Tanto più perché anche nello storico ed affascinante Caffè vengono serviti i macarons, li trovate nel Menù: un piatto di 5 macarons costa 12,50 euro. Ci sono anche diversi tè dai nomi incantevoli per accompagnarli: Rosa Veneziana, Venezia Trionfante o Mosaico Veneziano.
Insomma, un tea time assolutamente da ricordare.


Dopo questa incursione a Venezia è ora di spostarsi a Firenze e precisamente al Museo degli Uffizi dove è possibile ammirare il dipinto che immortala il matrimonio tra Caterina de' Medici ed Enrico II di Francia.


Le nozze si tennero a Marsiglia nel 1535, la giovanissima Caterina (aveva 14 anni) raggiunse la Francia con una flotta di ben 60 navi salpando da Livorno.
La futura Regina portò con se denaro e corredo ma anche le sarte, l'astrologo, le ricamatrici, i gioiellieri, i profumieri ed ovviamente cuochi e pasticcieri.
Tra questi ultimi anche un gelataio che fece assaggiare ai francesi "un'antropologico ice cream all'italienne"
Suppongo quindi che fra questi pasticcieri qualcuno sapesse fare i macarons.

In onore di Caterina de' Medici occorre cercare dove trovare i nostri macarons anche a Firenze. Vengono segnalati da "Teatro dell'Ozio" in via Giovanni Lanza, 23, un salotto in stile Shabby Chic dove degustarli con tè o cioccolata.


Per questa volta è tutto! Pensate che questa è solo una delle leggende legate ai dolcetti più alla moda del mondo! Chissà, potrei raccontarvi ancora molto nei prossimi post, che ne dite?










Viewing all articles
Browse latest Browse all 280